Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti, tra cui le società cooperative, per alcune fattispecie di reato commesse da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
L’INTERNAZIONALE Società Cooperativa ha adottato un proprio Modello Organizzativo con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure e altri presidi specifici, ispirati ai criteri della sana gestione aziendale e volti, tra l’altro, a prevenire le fattispecie di reato previste dal Decreto.
La Società Cooperativa ha affidato a un Organismo di Vigilanza, composto da un membro esterno alla Società,
il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, di verificarne l’efficacia e di valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.
La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è triennale.
Di seguito la documentazione di riferimento:
- Regolamento Organismo di Vigilanza Whistleblowing
- Parte Generale Modello Organizzativo L’INTERNAZIONALE
- Codice di condotta
La vigilanza sull’osservanza del Modello Organizzativo è stato affidato al Whistleblowing, la cui finalità è quella di consentire all’INTERNAZIONALE Società Cooperativa di venire a conoscenza di situazioni di rischio o di danno e affrontare tempestivamente il problema. Tale meccanismo facilita l’individuazione e il contrasto di fenomeni di corruzione o qualsiasi forma di illecito, nonché la tutela dell’azionariato da danni economici e all’immagine. Inoltre, l’azione dell’Organismo di Vigilanza contribuisce alla diffusione dell’etica, della legalità e della trasparenza all’interno della Società Cooperativa e rafforza il sistema dei controlli interni e della gestione dei rischi.
Il Whistleblowing costituisce uno strumento attraverso cui i soggetti segnalanti possono comunicare alle figure di riferimento e all’Organismo di Vigilanza una possibile frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare, compresa una violazione dello stesso modello 231, commessa da soggetti appartenenti o collegati alla società.