Gravina in Puglia: area verde di Grottesolagne

Progetto di rigenerazione del parco di Grottesolagne ai fini dell'accessibilità e fruizione

Inizio:22 Ottobre 2024

n/a

Importo:1.665.520,83

Un progetto concreto per riportare decoro e fruizione in una delle aree verdi storiche della città.

Proseguono a ritmo serrato i lavori di rigenerazione del Parco di Grottesolagne a Gravina in Puglia, un importante intervento volto a restituire alla comunità un’area verde di grande valore storico, ambientale e sociale.
Il progetto, promosso dalla nostra Cooperativa, rientra nell’ambito del PNRR – Missione 5, Componente 2, Investimento 2.3, parte del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. L’obiettivo è quello di migliorare la vivibilità e l’accessibilità degli spazi pubblici.

AREA VERDE DI GROTTESOLAGNE

L’area, da tempo in stato di abbandono, è oggi al centro di un’opera di trasformazione che la restituirà alla cittadinanza completamente rinnovata. I lavori in corso prevedono la realizzazione di un nuovo parcheggio, pensato per facilitare l’accesso al parco, e una pulizia approfondita di tutta la zona, per ripristinare il decoro urbano e la sicurezza dell’ambiente.

INTERVENTI

Uno degli interventi più significativi riguarda la definizione dei percorsi pedonali, che renderanno l’intero parco fruibile in modo inclusivo, valorizzando al contempo la sua conformazione naturale. A questi seguirà la piantumazione di nuovo verde, con specie autoctone che favoriranno la biodiversità e l’equilibrio ecologico del sito.
Importanti passi avanti anche sul fronte dell’illuminazione sostenibile. Sono state installate le basi per gli impianti che illumineranno i percorsi, garantendo sicurezza e possibilità di fruizione anche nelle ore serali.
All’interno del parco, è previsto anche il rifacimento completo del campo da calcio esistente, che sarà dotato di un nuovo manto erboso e di un impianto sportivo moderno e funzionale.

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE

Grande attenzione è riservata anche alla valorizzazione del patrimonio storico e industriale.
Verrà messa in sicurezza l’antica fornace, testimonianza preziosa dell’archeologia industriale locale, per garantirne la tutela e una futura valorizzazione culturale e turistica.
Infine, con un occhio attento alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente. Sono state installate delle casette per uccelli, pensate per accogliere e proteggere le specie avifaunistiche che abitano l’area. Così facendo, si contribuirà alla creazione di un ecosistema equilibrato e rispettoso del contesto naturale.
Un progetto ambizioso, quindi, che mira a rigenerare non solo uno spazio fisico ma anche il legame tra la città di Gravina in Puglia e uno dei suoi luoghi simbolo. Il Parco di Grottesolagne tornerà presto ad essere un punto di riferimento per il benessere, lo sport, il tempo libero e la cultura, in un’ottica di sviluppo sostenibile e partecipato.

IL FUTURO PRENDE FORMA

Qualche mese fa c’era solo desolazione: sterpaglie, silenzio, un vuoto che raccontava l’abbandono.
Oggi, passeggiando tra i primi sentieri tracciati, tutto è cambiato. Il futuro prende forma sotto i piedi, si annusa nell’aria pulita, si sente nei suoni che riaffiorano dalla memoria. L’eco delle urla al campo da calcio, il tifo al palazzetto, il fruscio degli alberi mossi dal vento o il suono della calce nella vecchia fornace. È come se il luogo avesse ricominciato a parlare.
Ma non è solo nostalgia: è l’inizio di una nuova vita. Grazie al progetto di rigenerazione, il Parco Grottesolagne tornerà ad essere esperienza viva e patrimonio di tutti.