Il “Sistema di certificazione della Parità di Genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri: apre una nuova finestra, volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
L’introduzione di un Sistema di certificazione della Parità di Genere rientra nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro: strumento essenziale per migliorare la coesione sociale e territoriale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese.
Introdotto dal PNRR e disciplinato dalla legge n. 162 del 2021 e dalla legge n. 234 del 2021 (legge Bilancio 2022), il Sistema di Certificazione della Parità di Genere ha l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il divario retributivo di genere che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.
Guarda il video per approfondire.
La finalità del Sistema di Certificazione della Parità di Genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita.
La prassi di riferimento UNI/PdR pubblicata in data 16 marzo 2022 da UNI – Ente italiano di normazione, è stata elaborata al fine di definire criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione della Parità di Genere nelle imprese. La Prassi di Riferimento per la Parità di Genere nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla Parità di Genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa. Al rilascio della certificazione provvedono gli organismi di certificazione accreditati presso Accredia (ai sensi del regolamento CE 765/2008) che operano sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022.
La prassi UNI/PdR 125:2022 prevede l’adozione di specifici indicatori, Key Performance Indicator (KPI), in relazione a 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della Parità di Genere:
La certificazione ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale.
All’interno de L’Internazionale Soc. Coop. la diversità è da sempre stata sinonimo di ricchezza, rappresentando un elemento di fondamentale importanza per l’innovazione rendendo nel corso degli anni la Cooperativa sempre più inclusiva e competitiva: un ambiente dove tutte le diversità vengono valorizzate e dove le persone hanno possibilità di crescere. La Direzione de L’Internazionale Soc. Coop. riconosce l’uguaglianza di genere come un elemento imprescindibile di civiltà e di affermazione dei diritti universali dell’umanità oltre che un fattore strategico per l’aumento della creazione di valore e per lo sviluppo della Cooperativa.
In questa direzione, L’Internazionale Soc. Coop. ha varato una Politica per la Parità di Genere (GEP), promossa dal Comitato Guida (CG) e volta a diffondere tra dipendenti e collaboratori la cultura delle Pari Opportunità.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |