Proseguono i Lavori per un restauro che riscopre il passato e guarda al futuro.
L’ex convento di San Domenico a Pesaro continua a trasformarsi. Grazie a un ambizioso intervento di restauro e risanamento conservativo che punta a valorizzare un edificio ricco di storia, inserendolo in una visione più ampia di rigenerazione urbana. L’intervento si colloca nell’ambito di un piano più ampio di valorizzazione del patrimonio storico della città.
Questo progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NEXTGENERATIONEU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a promuovere interventi di rigenerazione urbana e a rilanciare il tessuto sociale e culturale delle città italiane.
Un restauro rispettoso della storia e innovativo nella tecnica
Il restauro e risanamento conservativo dell’ex convento si distingue per l’approccio integrato che combina:
- Conservazione degli elementi architettonici originari. Sono in corso operazioni di consolidamento delle strutture portanti e di recupero degli affreschi, delle decorazioni e delle superfici storiche. Con un’attenta cura nel mantenere intatte le caratteristiche che raccontano la lunga storia dell’edificio.
- Tecnologie innovative: vengono impiegate soluzioni avanzate per il consolidamento statico e antisismico, garantendo sicurezza e durabilità senza compromettere l’aspetto estetico e autentico della struttura.
- Materiali sostenibili: l’uso di materiali a basso impatto ambientale, compatibili con quelli tradizionali, assicura un intervento rispettoso dell’ambiente e delle peculiarità del manufatto storico.
L’anima del restauro: conservare e innovare
Il lavoro di restauro si distingue per un approccio rispettoso delle caratteristiche originarie dell’edificio. Le antiche mura dell’ex convento raccontano una storia che attraversa i secoli, ed è proprio questa stratificazione di memorie che si sta cercando di preservare. Ogni intervento è mirato a consolidare le strutture e a riportare alla luce le decorazioni e gli elementi architettonici originali. Difatti, alcuni dei quali erano ormai nascosti o danneggiati dal tempo.
Parallelamente, vengono applicate tecniche innovative per migliorare la sicurezza e la funzionalità del complesso. Tra queste spiccano le operazioni di adeguamento antisismico e l’uso di materiali compatibili con quelli storici ma più sostenibili dal punto di vista ambientale. Si tratta di un restauro che guarda al futuro, garantendo durabilità e sicurezza senza sacrificare l’autenticità.
Guardando al futuro
Ciò che rende questo progetto particolarmente significativo è la sua visione. L’ex convento non sarà un semplice monumento restaurato, ma un luogo vivo, destinato a diventare un centro culturale e sociale per la città. Gli spazi interni, rinnovati e riorganizzati, saranno aperti a una varietà di attività, tra cui esposizioni, eventi pubblici e iniziative dedicate alla comunità.
L’intento è di creare un luogo che coniughi la bellezza del passato con le esigenze del presente, rendendolo accessibile e fruibile a tutti. Questo dialogo tra storia e contemporaneità si riflette, certamente, anche nell’interazione con il contesto urbano. Infatti, il convento restaurato sarà, così, parte integrante della strategia di rigenerazione del centro storico di Pesaro, contribuendo a rivitalizzare l’area circostante.
Con il progredire dei lavori, l’ex convento di San Domenico si avvicina sempre più al suo nuovo ruolo come simbolo di rinascita per Pesaro. Grazie a un intervento che bilancia tradizione e innovazione, questo luogo emblematico tornerà a essere un punto di riferimento per la comunità. Divenendo un contributo concreto alla crescita culturale e al rilancio del centro storico della città.
Scopri di più sul nostro lavoro a Pesaro: restauro e risanamento conservativo dell’Ex Convento di San Domenico a Pesaro: un intervento di valorizzazione e rigenerazione urbana.